Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza il consenso dell'Autore.
7 commenti degli altri autori a questa poesia:
«E’ l’incoscio che si accerchia di una voce bellissima, ascoltata nei meandri del cuore e recitata ad alta voce nella magia del giorno. Sono versi che suscitano bellezza, cantore di magici istanti. Complimenti» Rosita Bottigliero(11/11/2020)
«Abbiamo bisogno di una dolce armonia, più potente di ogni fragore, che, anche se a livello subliminale ci attrae e sbaraglia ogni altra condizione. Abbiamo bisogno di figurarla accanto a noi perché ci possa ipnotizzare il cervello per animare fantasia, o anche solo quella tenera nostalgia che già conoscevamo. Piangiamo. Sognamo timidamente per scusarci dei nostri errori per redimerci e così rinasciamo perdonandoci, ignorando ogni rumore assordante che ci affligge il presente.» Alessandro Sermenghi(11/11/2020)
«Quelle carezze sull’anima, di cui ognuno di noi, ha bisogno, per sentire esternare un sentimento d’amore, nei nostri confronti, così necessario, e rincuorante, nel difficile cammino della nostra vita... Poesia apprezzata» Silvia De Angelis(11/11/2020)
«Il potere e il fascino di una voce sono qui descritti poeticamente dal nostro Poeta Giacomo che ci fa sempre emozionare con le sue poesie d’amore. Una voce può essere dolce e suadente, può affascinare e fare innamorare chi l’ascolta, può avere un forte richiamo erotico. Può procurare nostalgia una voce: per un bacio mai dato, per un amore incompleto, per qualcosa che non è mai accaduto. Come sempre il Poeta instaura "un dialogo" con noi lettori, ci prende per mano e ci conduce nel suo mondo.» Sara Acireale(10/11/2020)
«Sì, è la voce che incanta... quella che scuote le corde più intime del cuore... quella che ha il linguaggio dell’amore; può essere una carezza prima di addormentarti oppure un abbraccio o un bacio mai dato, ma che si concretizza in maniera continua ed appagante nella fantasia. Nessuna voce è più dolce, suadente e vera di quella che si manifesta con il silenzio di uno sguardo innamorato ed affettuoso. Con la solita bravura il poeta Giacomo Scimonelli sa attrarre l’attenzione del lettore infondendogli particolari emozioni.» Alberto De Matteis(10/11/2020)
«Una voce poetica autentica che mette in risalto non solo le particolarità ma le attinenze con l’amore, la voce un elemento unico per comunicare il nostro sentimento, unito alle lacrime ai sorrisi alla carezze. Poi, la scioltezza del verseggiare è una chiara voce poetica che l’autore mette per scritto.» Francesco Rossi(10/11/2020)
«Un suono che diventa una voce ammaliante e che s’insinua nella mente o nei sogni sollecitando ricordi e una nostalgia infinita per un bacio desiderato e mai dato. Nei momenti di solitudine ci si immerge anima e corpo nei propri sogni e quei momenti hanno il potere di diventare speciali e colmare il cuore di tenerezza. Una poesia speciale anch’essa nella stesura e nel susseguirsi di metafore suggestive e coinvolgenti, dolci come il cuore del poeta.» Vivì(10/11/2020)
Se sei un autore del sito Scrivere, per inserire commenti su questa poesia, vai sul sito Scrivere